Sempre più imprenditrici e imprenditori giungono a una chiara conclusione: gli accordi quadro previsti dal Consiglio federale comportano molti svantaggi evidenti per la Svizzera. Come voce dell’imprenditoria per una Svizzera libera, di ...
Continua a leggerePer una Svizzera aperta al mondo, vincente e libera.
Impegno imprenditoriale
La prosperità della Svizzera deriva in gran parte dall’esportazione di beni e servizi. Essendo imprenditori e imprenditrici, vogliamo rafforzare la Svizzera come piazza economica e creare posti di lavoro in Svizzera. Le buone relazioni con i paesi dell’UE sono importanti. Tuttavia, per la nostra economia sono sempre più decisive l’innovazione e la dinamica in altre regioni del mondo.
Successo mondiale grazie al cosmopolitismo
Nel confronto internazionale, la Svizzera è tra i migliori centri economici del mondo – grazie alla nostro cosmopolitismo, alle nostre libertà economiche e alla nostra forza innovativa. Con un legame istituzionale stretto nei confronti dell’UE e una subordinazione alla Corte di giustizia dell’Unione europea, la Svizzera dovrebbe recepire in larga misura il diritto comunitario. La Svizzera sarebbe sempre più allineata economicamente e politicamente con l’UE. La democrazia diretta e il federalismo verrebbero lentamente compromessi.
Fate la differenza con noi
Vogliamo che la Svizzera continui ad esistere come Paese indipendente. Solo in questo modo possiamo assicurare la prosperità ed i vantaggi di posizione della Svizzera. Non vogliamo che l’UE faccia le nostre leggi e che, nel contempo, la Corte di giustizia funga da arbitro in caso di controversie, come sarebbe accaduto con il fallito accordo quadro. Aiutateci a motivare le autorità e i politici a perseguire gli interessi svizzeri e a sensibilizzare l’opinione pubblica su questi obiettivi.
Diamo una voce alla Svizzera come luogo di lavoro
Come imprenditori e cittadini svizzeri ci impegniamo – senza scaramucce tra i partiti – per l’economia e la prosperità della Svizzera. Ci adoperiamo per un rapporto di collaborazione con l’UE. Una Svizzera cosmopolita, di successo e autodeterminata è possibile solo se, per le nostre condizioni quadro più importanti, in futuro, non dovremo adottare automaticamente le leggi e le regole dell’UE.
Sì a condizioni quadro ragionevoli nei rapporti con l’Europa – ma non a qualsiasi prezzo, e soprattutto non a qualsiasi prezzo politico. Negoziare significa anche prendere, non solo dare.

Presidente del CdA Behr Bircher Cellpack BBC Group, apartitico
Per poter avere successo anche in futuro, la Svizzera deve poter stabilire le condizioni politiche quadro in autonomia.

Imprenditrice, CEO Ecofin Portfolio Solutions AG, apartitico
È imprescindibile mantenere intatto il rapporto bilaterale con l’Europa. Occorre perseguire ulteriori accordi di libero scambio, per esempio con il Mercosur e con gli USA, nonché un’adesione all’accordo transpacifico CPTTP.

Presidente del CdA Bertschi Group, imprenditore, apartitico
La Svizzera è unica e oggi offre condizioni attrattive per chi fa impresa. Deve rimanere così. Delle regole imposte possono danneggiare la Svizzera in quanto piazza attraente. Una buona collaborazione si basa su una condizione «win-win» e non necessita di un accordo quadro restrittivo.

Imprenditrice, zahnarztzenrum.ch, Kinderarzthaus, Physiozentrum, Werap
Vogliamo continuare a determinare le nostre condizioni quadro in autonomia e, in questo modo, portare avanti il modello di successo svizzero.

Presidente del CdA Zehnder Group, imprenditore, PLR
Continuate con noi la storia del successo svizzero. Secondo le vostre possibilità.
Vi teniamo aggiornati
Lettera aperta alla Presidente della Confederazione: per favore, renda noto il pacchetto di trattati con l’UE!
In una lettera aperta, autonomiesuisse si appella alla Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, affinché renda noto il pacchetto di trattati con l’UE e garantisca il rispetto delle regole del gioco ...
Continua a leggereQuando Paul Richli scruta l’accordo quadro con l’UE, sa di cosa parla. Come professore di diritto costituzionale, ex vicedirettore dell’Ufficio federale di giustizia ed ex rettore dell’Università di Lucerna, opera interfacciandosi con scienza, ...
Continua a leggereTito Tettamanti: «Gli svizzeri sono deboli nei negoziati!»
Anche a 94 anni, l’avvocato, imprenditore, esperto di finanza e scrittore ticinese Dott. Tito Tettamanti rimane un «tipo curioso» – come ha affermato lui stesso testualmente nel «Tagesgespräch» di Radio SRF.
Analizza e commenta ...
Continua a leggereIn quanto movimento dell’imprenditoria, autonomiesuisse ha una struttura snella e trasparente. Qui troverete maggiori dettagli sulla nostra governance e su come gestiamo le donazioni.