Buone notizie per lei

Ogni giorno ci impegniamo per una Svizzera aperta al mondo, vincente e libera. Sulla base della nostra esperienza imprenditoriale, mettiamo in discussione le posizioni politiche diffuse e illustriamo con un approccio pragmatico i vantaggi localizzativi della Svizzera. Resti al corrente dei progressi conseguiti.

Pour les politiciens et les représentants d’associations, le néologisme «marché intérieur de l’UE» constitue une sorte de Saint Graal. Ainsi, en toute bonne foi, le Conseil fédéral y laisserait probablement sa dernière chemise pour assurer à la …

Continua a leggere

«Jans kann’s» (Jans può farcela) titolava il «Weltwoche» quando Beat Jans ha iniziato il suo mandato di Consigliere federale. Adesso si sta diffondendo da più parti la disillusione. Nell’«NZZ», infatti, Beat Jans ha elogiato esageratamente la …

Continua a leggere

«Une Europe adaptée à l’ère du numérique» – telle est l’une des priorités de la Commission européenne. Avec le règlement général sur la protection des données (RGPD), l’UE a, en effet, concocté la législation probablement la plus complexe du monde …

Continua a leggere

Treni pieni, strade congestionate, spazio abitativo scarso: gli svizzeri si rendono conto che la popolazione straniera residente è cresciuta di 1,2 milioni di persone da quando, 22 anni fa, è stata introdotta la libera circolazione delle persone …

Continua a leggere

All’economia svizzera serve un nuovo pacchetto di misure con l’UE? Per lo «Schaffhauser Nachrichten» Monika Rühl, direttrice di economiesuisse, e Hans-Peter Zehnder, co-presidente di autonomiesuisse e presidente del CdA del Zehnder Group, hanno …

Continua a leggere

«Secondo Christa Tobler, autonomiesuisse ha ragione solo per una metà dei punti di critica, e torto per l’altra metà», scrive il settimanale «Handelszeitung» citando la professoressa di diritto Christa Tobler. Il quotidiano «Blick» e altri media …

Continua a leggere

Per il nuovo anno, il Consiglio federale mette il vino vecchio in bottiglie nuove: la sua bozza dei negoziati con l’UE del 15 dicembre 2023 si profila come un «accordo quadro 2.0». Invece di valorizzare i punti di forza della Svizzera, il Consiglio …

Continua a leggere

Oggi il Consiglio federale ha discusso i suoi punti chiave per i negoziati con l’UE. Bruxelles e Berna avrebbero raggiunto un accordo sulla libera circolazione delle persone (immigrazione e protezione dei salari). autonomiesuisse fa appello al …

Continua a leggere

Il Consiglio federale intende definire i punti chiave per i negoziati con Bruxelles entro la fine di giugno. Tuttavia, anche i suoi più fedeli alleati stanno prendendo le distanze. Per anni l’associazione di categoria Interpharma ha sollecitato il …

Continua a leggere
28. novembre 2022

Guardate le cose con chiarezza

Con analisi, video e podcast, il team di prim’ordine della rivista «Nebelspalter», guidato dal caporedattore Markus Somm, propone ogni giorno una panoramica chiara delle vicende mondiali e della politica svizzera – tra gli altri, Dominik Feusi è in …

Continua a leggere

30 anni dopo il «no» dell’elettorato svizzero al SEE, i giovani svizzeri provano indifferenza nei confronti dell’UE. Come segnala la «SRF», infatti, i giovani tra i 18 e i 34 anni costituiscono la fascia di età più scettica per quanto riguarda …

Continua a leggere

«Cara Livia», ha aggiunto a mano all’ultimo momento Juraj Nociar, Capo di gabinetto della Commissione UE, sulla lettera indirizzata alla Segretaria di Stato svizzera Livia Leu. Rimane l’unica formulazione cordiale nella dura lettera con allegato un …

Continua a leggere

Sei mesi fa l’UE ha declassato la Svizzera a Paese terzo e Swiss Medtech ha colto l’occasione per tastare il polso del proprio settore. La diagnosi è che le aziende svizzere sono in salute sotto il profilo delle esportazioni. Soltanto 54 produttori …

Continua a leggere

Dopo la fine dell’accordo quadro, l’UE non permette alla Svizzera di partecipare al suo programma di ricerca «Horizon Europe». Lukas Mandl, relatore per la Svizzera presso il Parlamento europeo, ritiene che questo sia «completamente sbagliato», …

Continua a leggere

Venerdì 23 aprile 2021, il presidente della Confederazione Guy Parmelin ha dichiarato che le differenze tra l’UE e la Svizzera in merito all’accordo quadro sono troppo profonde. Ma quali obiettivi ha effettivamente perseguito il Consiglio federale …

Continua a leggere

Chi si oppone all'accordo quadro non avrebbe idea di quale alternativa la Svizzera possa offrire all’UE – questa è una contestazione che i sostenitori fanno spesso. autonomiesuisse ritiene, innanzitutto, di dover aggiungere che molti partner …

Continua a leggere

Il nervosismo dei sostenitori dell’accordo quadro con l’UE sta crescendo. Il presidente della Confederazione Parmelin, infatti, ha intenzione di recarsi a Bruxelles il 23 aprile, accompagnato dal consigliere federale Cassis. Non è ancora chiaro se …

Continua a leggere

La prima mattina della sua pubblicazione, la rinnovata «Nebelspalter», che mira a coniugare «obiettività e umorismo» sotto la direzione di Markus Somm, analizza una tragedia iniziata nel giugno del 2013. Allora, dopo i primi colloqui con Bruxelles, …

Continua a leggere

Per vent’anni il PS, il PPD e il PLR hanno sostenuto i patti bilaterali tra la Svizzera e l’Unione Europea attraverso sette votazioni. Ma sull’accordo quadro questa alleanza va in frantumi, come scrive l’«Aargauer Zeitung». L’accordo penderebbe …

Continua a leggere

Entrambe le organizzazioni mantello delle imprese, economiesuisse e l’Unione svizzera degli imprenditori, hanno dichiarato oggi alla loro conferenza stampa che continueranno a sostenere l’accordo quadro con l’UE se, nei negoziati, il Consiglio …

Continua a leggere

Senza dare nell’occhio, Economiesuisse ha smorzato la sua posizione sull’accordo quadro. Finora l’organizzazione mantello delle imprese avrebbe esortato il Consiglio federale a «firmare in fretta» il trattato con l’UE. Adesso si parla di «aspettare …

Continua a leggere

Mentre i partiti borghesi perdono la bussola e le associazioni economiche si scontrano, nel vuoto si fanno largo dei nuovi movimenti borghesi, scrive il «NZZ am Sonntag» in un’analisi. In merito all’accordo quadro, entrambi i gruppi hanno una …

Continua a leggere

Nel «Corriere del Ticino» l’ex Consigliere di Stato e imprenditore Tito Tettamanti commenta la Brexit in punta di penna. Accennando alle argomentazioni di autonomiesuisse, sostiene che l’accordo dei britannici dimostri come, nei negoziati con l’UE, …

Continua a leggere

René Scheu, responsabile dell’inserto culturale del «Neue Zürcher Zeitung», esamina il libro del professore di storia ad Oxford Oliver Zimmer «Wer hat Angst vor Tell? Unzeitgemässes zur Demokratie» (Chi ha paura di Tell? L’anacronismo della …

Continua a leggere

Il Consiglio federale intende perseguire ancora il dialogo con la Commissione UE. Cerca di salvare l’accordo quadro – se l’UE fa ancora concessioni sulla protezione dei salari, sull’accesso ai sussidi sociali e sugli aiuti di stato. «Probabilmente …

Continua a leggere

Il Consiglio federale ha sostituito il negoziatore dell’accordo quadro istituzionale, Roberto Balzaretti, con Livia Leu; la sua posizione, tuttavia, rimane poco chiara. «La cosa più stupida che possa succedere ora sarebbe che la Signora Leu avesse …

Continua a leggere

«È a favore dell’accordo quadro istituzionale?», «Weltwoche» ha chiesto a Sergio Ermotti, da tempo CEO di UBS e presidente designato di Swiss Re. La risposta: «Nella forma odierna? No, perché non avrebbe la maggioranza.» Lascia inoltre intendere di …

Continua a leggere

L’integrazione dell’UE è spesso dettata dai giudici. Questo è inammissibile – dichiara proprio la suprema corte tedesca, la Corte costituzionale federale: gli «onnipotenti giudici dell’UE» comprometterebbero la sovranità del popolo. Paul Widmer, …

Continua a leggere

Non sorprende che il cancelliere austriaco Sebastian Kurz abbia elogiato il suo pacchetto di aiuti per il coronavirus. Sorprende però la sua spiegazione del perché l’Austria è in ritardo rispetto alla Svizzera: «Nell’emergenza coronavirus, …

Continua a leggere
06. giugno 2020

Debutta autonomiesuisse

Quella che da tempo è stata un’idea forte adesso ha assunto una forma giuridica: le personalità dell’imprenditoria che invocano la ripresa dei negoziati sull’accordo quadro con l’UE hanno fondato l’associazione «autonomiesuisse – per una Svizzera …

Continua a leggere

Alexandra Janssen porta una ventata di aria fresca nella copresidenza, per una Svizzera aperta al mondo, vincente e libera. L’economista e specialista di finanza è partner dell’Ecofin Group. È titolare di una docenza all’Università di Zurigo …

Continua a leggere

Peter Spuhler si è dimesso dalla carica di Consigliere nazionale per concentrarsi sulla sua azienda, la Stadler Rail. Tuttavia non ha abbandonato del tutto l’agone politico. Di recente ha segnalato le insidie dell’accordo quadro con l’UE, che …

Continua a leggere

Il presidente del PPD Gerhard Pfister non si fa remore ad affermare che l’accordo quadro non è in grado di ottenere la maggioranza dei consensi. A infastidirlo, tra l’altro, è il ruolo dominante della Corte di giustizia dell’Unione europea. «Serve …

Continua a leggere

Chi pone una domanda a Nick Hayek, presidente e membro del consiglio di amministrazione dello Swatch Group, deve aspettarsi una risposta netta. «Non dovremmo farci ricattare», ha dichiarato ai microfoni di «Radio SRF» in merito ai negoziati con …

Continua a leggere