Nessun giudice straniero, nessun diritto straniero: i britannici hanno escluso dall’accordo Brexit le clausole che più disturbano i critici dell’attuale accordo quadro Svizzera-UE. «I critici dell’UE esultano – troppo presto?», si chiede il «NZZ am Sonntag». Il giornale spiega come autonomiesuisse, per le questioni di sovranità politica, auspichi una soluzione simile a quella ottenuta dal Regno Unito. Lo fa citando politici ed economiesuisse, ma in quanto al governo si limita ad un «no comment». «NZZ am Sonntag» ritiene, tuttavia, che il paragone con il Regno Unito zoppichi. Sta di fatto che il trattato Brexit contempla accordi di accesso al mercato paragonabili all’accordo quadro e agli accordi bilaterali ed ha una struttura simile al trattato CETA tra UE e Canada. Fin dall’inizio, con il Regno Unito l’UE ha insistito sulla subordinazione al meccanismo Ucraina presso la Corte di giustizia dell’Unione europea. Il Regno Unito, però, ha fortemente contestato questa pretesa ed è riuscito ad imporsi.