Mads Andenas, professore dell’Università di Oslo, e Carl Baudenbacher, ex presidente della Corte di giustizia dell’AELS e arbitro indipendente, scrivono sulla «NZZ» che l’accordo quadro presenta elementi di iniquità. Ma cosa si intende per «accordo iniquo»? Gli esperti fanno questo esempio: nel 1842 le potenze occidentali sconfissero la Cina nella prima guerra dell’oppio, costringendola a un accordo con pesanti minacce. Così la Cina dovette sottostare alle corti di giustizia britanniche e americane. Questo trattato diede il via a un’epoca chiamata dai cinesi «il secolo dell’umiliazione».
Andenas e Baudenbacher concludono affermando che l’accordo quadro è una sorta di «Spazio Economico Europeo dei poveri».