19. luglio 2020

Cosa dovrebbe imparare la Svizzera dalla Germania

L’integrazione dell’UE è spesso dettata dai giudici. Questo è inammissibile – dichiara proprio la suprema corte tedesca, la Corte costituzionale federale: gli «onnipotenti giudici dell’UE» comprometterebbero la sovranità del popolo. Paul Widmer, diplomatico da circa 40 anni, sulla «Neue Zürcher Zeitung am Sonntag» consiglia alla Svizzera di considerare seriamente il segnale d’allarme del più importante Paese dell’UE. Ecco il motivo: l’accordo quadro prevede che, in caso di controversie, l’ultima parola spetti alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Ai britannici l’UE aveva proposto una procedura di composizione delle controversie simile a quella proposta alla Svizzera. L’hanno rifiutata categoricamente. «Un tale inchino non è degno di uno stato sovrano», conclude Widmer.