07. novembre 2025

Binswanger traccia un bilancio: così tanti vantaggi trae l’UE della Svizzera

«La Svizzera dipende dall’UE …» è quanto ci dicono non solo i media dell’UE, ma anche la maggior parte dei politici svizzeri.

I numeri, però, dimostrano il contrario. Mathias Binswanger, Professore di economia politica presso la Scuola universitaria professionale di economia della Svizzera nordoccidentale, presenta i suoi calcoli nella «Nebelspalter»: 

-        400 000 cittadini dell’UE guadagnano i loro soldi in Svizzera. A conti fatti, solo nel 2024 hanno ricevuto 32 miliardi di franchi.

-        La Svizzera registra regolarmente un deficit di bilancio commerciale con l’UE: nel 2024 era di 13 miliardi di franchi, e l’anno precedente addirittura di 20 miliardi.

-        La Svizzera è la quarta destinazione di esportazione più importante per l’UE dopo USA, UK e Cina. Le importazioni aggiuntive derivanti dal turismo degli acquisti non vengono nemmeno prese in considerazione.

-        Il bilancio dei servizi è ancora più negativo per la Svizzera: dovrebbe attestarsi tra i 30 e i 40 miliardi di franchi. L’Eurostat cita la somma di 67 miliardi di euro per il 2024. Presso la Banca nazionale svizzera, si è ridotto a «soli» 15 miliardi di franchi.      

Binswanger calcola così la sorprendente cifra di 80 miliardi di franchi che ogni anno affluiscono dalla Svizzera all’UE sotto forma di introiti – quasi il 10 percento del PIL svizzero. Per l’UE, pertanto, la Svizzera rappresenta una «fonte di prosperità». Si potrebbe quindi giungere anche alla seguente conclusione: «Nessuno trae più vantaggi dall’economia svizzera dell’UE», scrive Binswanger.

autonomiesuisse ritiene che i politici svizzeri debbano dimostrare all’UE quanti vantaggi trae dalla Svizzera. Se l’UE costringe la Svizzera alla rigidità degli accordi quadro, soffoca la sua stessa fonte di prosperità.